venerdì 13 Settembre 2024

Heroquest e Scacchipugilato

In questa calda estate che vede molti di voi già in pieno relax presso i luoghi di villeggiatura o in procinto di raggiungerli, vi proponiamo una nuova rubrica che, ne siamo certi, vi farà piacevole compagnia tra un attività vacanziera e l’altra.
Andrea Angiolino, che ha recentemente pubblicato con Gallucci Editore il volume Storie di Giochi, ha riservato per i lettori di Gioconomicon alcune storie inedite che pubblicheremo in quattro parti da qui a a fine agosto. 

In questo primo episodio ci parla di Heroquest e Scacchipugilato.

Heroquest

Heroquest, gioco da tavolo degli anni Ottanta, rappresenta un mito per un’intera generazione. I giocatori sono avventurieri che esplorano un sotterraneo in cerca di tesori, affrontando i mostri manovrati da un Mentor.

Nel 1986 Stephen Baker è responsabile di un negozio della Games Workshop, azienda specializzata in giochi di ruolo e miniature fantasy. Il nome significa “laboratorio dei giochi”: un dipendente del colosso multinazionale Milton Bradley (meglio nota col marchio MB) equivoca e telefona chiedendo se fabbricano giochi in legno. Baker spiega come stanno le cose, ma il tale cerca anche collaudatori di giochi e a fine telefonata Baker prende una settimana di ferie per provare prototipi alla MB e dare consigli sui progetti in corso. Al settimo giorno Baker viene assunto nel reparto Ricerca e Sviluppo.

Baker inizia a lavorare su giochi altrui: Misteries of Old Peking, di Mary Danby, e Inkognito di Alex Randolph e Leo Colovini. Passa tre giorni a Venezia per mettere a punto con questi ultimi il sistema di gioco. Nel frattempo parla in azienda dei complessi giochi fantasy per appassionati e mostra la sua collezione. Nasce l’idea di creare un gioco con quel ricco immaginario, ma più semplice e alla portata di tutti. Attingendo al Mondo Conosciuto che la Games Workshop ha sviluppato per Warhammer, Baker sviluppa un primo prototipo che, in due o tre mesi di lavoro, riesce a semplificare anche per ragazzini di dieci anni. L’influenza di Dungeons & Dragons e degli altri giochi di ruolo si fa sentire: gli avventurieri giocano tutti assieme contro un nemico comune. Se compiono le loro missioni fanno esperienza, ritrovandosi più forti per le partite successive.

La complessità e la ricchezza dei materiali rendono perplesso il marketing. A ogni riunione, Baker vede dipingersi il dubbio sul volto degli interlocutori non appena apre il prototipo e inizia a comporre il sotterraneo in cui si svolge l’avventura, affiancando i cartoncini quadrettati che ne rappresentano corridoi e stanze. La pubblicazione è a rischio. Alla vigilia dell’incontro decisivo Baker inventa un tabellone unico di cui usare ogni volta settori diversi. Per chi gioca è un’astrazione inutile rispetto al prototipo componibile, ma davanti a venditori distratti e poco interessati ai dettagli del gioco è assai più efficace aprire un tradizionale tabellone e iniziare subito a posarvi sopra i pezzi, come in qualsiasi altro gioco in scatola. Il trucco vince ogni perplessità e si va in produzione.

Heroquest esce nel 1989 e diventa “Family Game of the Year” nel Regno Unito, vendendo 126.000 copie in un anno. Man mano viene pubblicato in tutti i paesi dell’Europa occidentale e negli Stati Uniti. Per sfruttarne il successo, Baker sviluppa anche Starquest: tre squadre di marines dello spazio ispirati a quelli di Warhammer 40.000, la versione fantascientifica di Warhammer, devono esplorare un relitto di astronave abitato da creature aliene. Forte del primo trionfo, stavolta Baker si impone: niente tabellone unico, l’astronave si costruisce affiancando i vari pezzi di cartone che ne rappresentano gli ambienti. Anche Starquest ha successo e ne escono due espansioni, una dedicata agli elfi stellari e una ai Dreadnought, terribili macchine da guerra. I giocatori devono attaccare la fabbrica stessa che li produce: se i marines ne eliminano uno, il giocatore alieno può usarne i pezzi per fabbricarne un altro. «Lo scenario è basato sull’assedio di Stalingrado durante la seconda guerra mondiale», spiega lo stesso Barker, «dove i tedeschi sono andati all’attacco di una fabbrica di carri armati da cui continuavano a saltarne fuori sempre di nuovi».

Dopo la sua scomparsa dal mercato, i nostalgici di Heroquest hanno continuato per decenni a giocare e a espandere il loro titolo preferito con materiali fatti in casa. Nel 2013 la GameZone, piccolo produttore spagnolo di miniature, sfrutta la loro passione lanciando un Heroquest 25° Anniversario sulle piattaforme di crowdfunding, cioè di finanziamento dei progetti da parte del pubblico. Al grido di “ora o mai più” non chiede licenze all’autore né all’editore, con la scusa che non basta il tempo se si vuole avere il gioco entro la ricorrenza. Per queste irregolarità il progetto viene sospeso da ben due piattaforme di crowdfunding, ma ne trova una terza e raccoglie ben 680.037 euro contro i 58.000 cui puntava la GameZone. Quest'estate siamo ormai al ventottesimo anniversario di Heroquest e gli speranzosi sottoscrittori del progetto non hanno ancora ricevuto nulla. Intanto sono trascorsi diversi anni, che sarebbero bastati a chiedere regolari licenze.

Scacchipugilato

Dalla fantasia degli antichi sono nati numerosi mostri che mescolano parti di creature diverse: ad esempio il minotauro, metà uomo e metà toro; il grifone, metà leone e metà aquila; la chimera, che unisce tra loro un leone, una capra e un serpente. Autori di fumetti e registi hanno allo stesso modo inventato lo scacchipugilato: metà scacchi e metà pugilato, impegna in una dura sfida sia il corpo che la mente per sfatare il luogo comune dei pugili tutti muscoli e niente cervello, magari anche un po’ “suonati” dai colpi ricevuti.

Uuno Turhapuro è un personaggio comico finlandese molto apprezzato in patria, protagonista di ben venti film. In Uuno Turhapuro – herra Helsingin herra (Finlandia 1991) si ritrova a combattere uno scontro di pugilato mentre gioca a voce una partita di scacchi, senza avere la scacchiera sotto gli occhi. Enki Bilal, nel suo fumetto di fantascienza Freddo equatore del 1992, ci presenta addirittura i campionati mondiali di chessboxing: due atleti si sfidano in un incontro di pugilato e poi in una partita di scacchi.

Proprio ispirandosi al fumetto di Bilal, l’artista olandese di performance Iepe Rubingh ha proposto nel 2001 di organizzare scontri di scacchipugilato alternando sei round di scacchi da 4 minuti ciascuno a cinque di boxe da 3 minuti l’uno. Si vince dando scacco matto oppure per KO. La sua voleva solo essere una provocazione artistica, invece ha funzionato davvero: nel 2003 si sono tenute le prime partite a Berlino e Amsterdam ed è nata la World Chess Boxing Organisation che ne cura i campionati. Dal 2012 c’è anche una Federazione Italiana ScacchiPugilato, con sede a Voghera. Il chessboxing, insomma, si presenta oggi più come uno sport per atleti professionisti che con l’allegra spensieratezza tipica dei giochi. Tenetene conto e non fatelo a casa.


Il volume Storie di Giochi raccoglie oltre cento voci che, attraverso brevi racconti, ci narrano l’origine delle attività ludiche più famose o più curiose, dai grandi classici ai boardgame moderni. Per maggiori informazioni ecco la nostra news.

Related Articles

I NOSTRI SOCIAL

9,243FansMi piace
2,038FollowerSegui
315FollowerSegui
947IscrittiIscriviti

Ultimi articoli