Come era previsto, anche questa conferenza stampa di Lucca Comics & Games ci ha travolto di annunci. Le oltre due ore di diretta dall’Auditorium San Fedele di Milano hanno contenuto a stento la quantità di eventi, ospiti, prodotti e rivelazioni che ci sono state sul palco. E se è vero che presenze come il cast di Stranger Things, Caparezza, Hideo Kojima o Luc Besson stanno già facendo esplodere le biglietterie, anche il comparto del gioco tradizionale non ha di che lamentarsi come opportunità nel palinsesto condiviso sino ad ora…
Se già gli ospiti annunciati a Giugno nelle prime rivelazioni di Firenze, come Jean-Louis Roubira e Marie Cardouat, autore e illustratrice di Dixit, o  Johan Nohr, il visual artist svedese che presenzia al lancio italiano di MÖRK BORG da parte di Need Games, o ancora Falk Maria Schlegel, tastierista dei Powerwolf presente per 1589 il nuovo gioco da tavolo ispirato alla band power metal, avevano prospettato un’edizione interessante, quelli rivelati in questa occasione hanno infiammato gli animi degli appassionati da giochi.
Non si può non aprire le danze con l’annuncio più travolgente: Matthew Mercer e Marisha Ray, due dei volti e delle voci più iconiche di Critical Role, saranno a Lucca! Chiaramente lo faranno in occasione della pubblicazione di Daggerheart , il gioco di ruolo realizzato proprio dall’etichetta editoriale che vede coinvolti i membri di Critical Role (Darrington Press) e che viene pubblicato in Italia da Acheron Games. La loro presenza darà vita a diversi appuntamenti dedicati agli show del gdr e al loro dirompente Daggerheart, oltre che agli altri giochi della linea Darrington Press, principalmente nei giorni di venerdi 31 ottobre e Sabato 1 novembre. Proprio il sabato sarà il giorno del firma copie al padiglione Carducci (a cui si potrà accedere anche tramite uno speciale concorso a premi appena lanciato da Acheron) mentre il venerdì ci sarà una multi tavolo di Daggerheart negli spazi del Lucca Games Cafè.
Alle celebrazioni per gli importanti anniversari già annunciati, come i venti anni di Si, Oscuro Signore, o il decennale di MS Edizioni o i trent’anni delle Ruolimpiadi, si vanno aggiungere altre grandi imperdibili feste. Sarà infatti l’occasione per commemorare i 40 anni della Scatola Rossa di D&D in Italia, attraverso un’avventura speciale scritta da Christian “Zoltar” Bellomo e Andrea “Tupac” Mollica e pubblicata da Mondiversi che prenderà il nome di “Lucca bacia il cielo”, a suggellare il tema del French Kiss di questa edizione del festival. E non poteva mancare all’appello il 50° anniversario della Chaosium, l’immortale casa editrice che ha dato i natali a gdr come Il Richiamo di Cthulhu o RuneQuest. Per l’occasione, Raven Distribution pubblicherà un’edizione anniversario de Il Richiamo di Cthulhu 7a Edizione con una copertina esclusiva di Francesco Biagini e non mancheranno tante iniziative di gioco come la sessione di gdr dal vivo “La Notte dei Mondrago”.
Cinquant’anni sono anche quelli raggiunti dalla Games Workshop, l’iconico marchio da cui sono nati gli universi narrativi di Warhammer Fantasy e Warhammer 40.000 e che spicca ancora oggi come il più amato produttore di miniature del mondo ludico (e non solo). Per raccontarne la storia, Lucca Comics & Games gli dedica una mostra: Forging The Myth: Art & Artifacts From The Workshop. Organizzata da Roberto Di Meglio e Karl Kopinski, coadiuvati da Luca Bitonte, la mostra sarà composta sia dalla collezione privata di Alex Read, con opere di maestri come John Blanche, Iain McCaig, Brian Bolland, Jim Burns, John Sibbick, Paul Bonner, Gary Chalk, Karl Kopinski e molti altri, che dagli oggetti appartenuti a Ian Livingstone, co-fondatore di Games Workshop. Insieme a sir Livingstone, sarà presente a Lucca per questa occasione Ian McCaig: illustratore iconico dell’universo GW che ne coniò il logo.
Parlando di illustrazioni, il parterre di artisti legati al mondo del gioco che potremo ammirare a Lucca quest’anno si conferma ricco e variegato. Oltre alla già citata Marie Cardouat , potremo contare sulla presenza di firme iconiche del mondo di Magic The Gathering come  Seb McKinnon , Marta Nael, Justine Jones e Domenico Cava. Tornano poi a Lucca  Greg Staples, Tyler Jacobson e Jesper Ejsing che negli anni abbiamo imparato ad apprezzare per il loro lavoro su Dungeons & Dragons e non solo. Ma con loro anche Alex Briclot e Magali Villeneuve e la pluripremiata designer Echo Chernik. E chiaramente potremo contare sulle conferme di presenze amatissime dai fan come quelle di Ciruelo, di  Dany Orizio, di Alberto Dal Lago e di Karl Kopinski.
Questa giornata di annunci è stata anche l’occasione per rivelare i finalisti dei premi Gioco dell’Anno e Gioco di Ruolo dell’Anno di Lucca Comics & Games. I nominati di questa edizione sono Botanicus (Hans im Gluck / Giochi Uniti) di Samuele Tabellini Ferrari, Vieri Masseini, Cities (Devir) di Steve Finn, Phil Walker-Harding, Terrorscape (Ice Makes / Pendragon Game Studio) di Jeffrey CCH, Mesos (Cranio Creations) di Yaniv Kahana e Simone Luciani e Il Fiume d’Oro (LeyLine Press / Asmodee Italia) di Keith Piggott per il premio Gioco dell’Anno. Mentre a concorrere per il Gioco di Ruolo dell’Anno troviamo: DIE: Il Gioco di Ruolo (Rowan, Rook & Decard / Isola Illyon) di Kieron Gillen, Eat the Reich (Rowan, Rook & Decard / Mana Project Studio) di Grant Howitt, Il Diario Silvestri (Centum Oculi / Dungeon Dice) di Simone Covili, Triangle Agency (Haunted Table Games / NessunDove) di Caleb Zane Huett e Sean Ireland e Wilderfeast – Sei quel che mangi (Horrible Guild / Grumpy Bear) di KC Shi.
I vincitori saranno annunciati chiaramente durante le giornate di Lucca Comics & Games, nel frattempo il nostro in bocca al lupo e le nostre congratulazioni a tutti i finalisti.
Il keynote è stata anche l’occasione per dare una prima sbirciatina alle novità editoriali che gli operatori stanno preparando per sfoggiarle sotto il magico tendone del padiglione Carducci. Chiaramente come sapete, nei giorni che precederanno l’evento ve le racconteremo nel dettaglio, ma gli annunci sono già parecchi e tra questi vale la pena evidenziare alcuni debutti da parte di importanti marchi che si uniscono ai già numerosi tavoli da gioco in quel di Lucca. Come ad esempio Riot che ha scelto Lucca per l’esordio del suo primo gioco di carte collezionabile, Riftbound, chiaramente tratto dal suo universo più famoso, League of Legends.  Oppure Lisciani, che lancia a Lucca la linea Rainy Days, con titoli dedicati al pubblico kidult, ideati e illustrati da creativi del panorama ludico italiano. O ancora Bushiroad , affermato protagonista del mondo dei giochi collezionabili orientali che grazie a Whig presenterà per la prima volta a Lucca titoli come Hololive, Godzilla, Cardfight!! Vanguard, Shadowverse Evolved e Weiss Schwarz.
Ma proprio di questi titoli e delle altre succose novità editoriali in arrivo vi parleremo nelle settimane a venire ma soprattutto nella guida ufficiale di ioGioco a Lucca Games che vi aspetta ancora una volta negli infopoint della manifestazione e presso lo stand di ioGioco nel padiglione Carducci! I primi baci che questa nuova edizione di Lucca Comics & Games ci ha lanciato ci stanno già facendo palpitare, vi aspettiamo a Lucca dal 29 ottobre al 1 novembre, non mancate!