Ogni giocatore a cui capita di risfogliare i primi titoli degli anni ’70 e ’80, non avverte solo la nostalgia per un passato remoto ma anche la consapevolezza che ancora oggi quegli strumenti permetterebbero di passare ore di spensieratezza e divertimento, nonostante le limitazioni (talvolta con paradossi regolistici che sono diventati leggenda) che anche la più flessibile delle menti troverebbe difficile gestire.
Perché quindi non rimettere mano a quei sistemi, mantenendone intatto lo spirito ma raffinandone i meccanismi ?
IL MOVIMENTO OSR

Sul numero 18 di ioGioco Eugenio M. Lauro e Francisco Pettigiani ripercorrono il processo che ha portato alla creazione di questo movimento, dai primi manuali apparsi dalla metà del decennio scorso, passando da proposte che vanno a pescare a piene mani dalle edizioni precedenti alla storica scatola rossa, fino alle più recenti e ricercate ambientazioni che trovano nell’essenzialità la migliore forma evolutiva di questo approccio. Nel dossier troverete inoltre il “settalogo” una summa compressa dei principi del movimento che in un lancio di dadi vi farà acquisire i fondamenti per godervi al meglio l’esperienza OSR.
UN AVVENTURA UFFICIALE PER OLD-SCHOOL ESSENTIALS SU IOGIOCO 18
L’OSR è esploso anche in Italia, non solo tra i giocatori ma anche tra gli editori, che stanno iniziando ad arricchire i propri cataloghi con con proposte di localizzazioni e titoli inediti. 







