Da: Fantasy Magazine
Arrivano le nuove uscite del gioco di carte collezionabili pi¨ venduto al mondo, Magic: the Gathering.
Questa volta la storia dietro le carte Þ quanto di pi¨ apocalittico si possa immaginare, e si lega direttamente ai mazzi storici di Magic, senza sconfinare in nuovi mondi come era successo con Kamigawa o Ranvica.
Dominaria un tempo era un mondo di grande bellezza, al centro del Multiverso. Ma lÆera del falso dio Karona, le distruzioni causate da Yawgmoth e della squadra di Weatherlight, la guerra dei due grandi costruttori di artefatti, i fratelli Urza e Mishra e tanti altri cataclismi hanno reso Dominaria un mondo morente, dove la sopravvivenza Þ una lotta disperata. Le antiche foreste di Llanowar sono ormai polvere. Le piogge acide vessano Phyrexia. E i viaggiatori dimensionali sanno che tutta questa distruzione sta sconvolgendo il tessuto stesso della realtÓ.
Il tempo ha perso la sua stretta su Dominaria e grandi popoli e orrori innominabili emergono dal passato.
Riusciranno i viaggiatori dimensionali a sfruttare questi incredibili poteri a loro vantaggio?
E quando esseri con tali poteri vengono a contatto con un tempo che non Þ il loro, chi pu? dire quali saranno gli effetti?
Teferi cerca di capire qual Þ il collegamento fra lÆimprovvisa mancanza di mana sulla Dominaria del presente e le spaccature verso il passato, e cerca di convincere i saggi a studiare questa crisi.
Ma il passato Þ una fonte di grande potere, e pochi sono disposti a rinunciarvi, anche a costo di distruggere il mondo.
Si capisce dalla trama che questo nuovo set di carte riprende e reinterpreta vecchie glorie del mondo di Magic.
Gli storici Arcieri di DÆAvenant diventano guaritori, del tipo creatura – umano chierico arciere; abbiamo il raro mago umano Teneri, una creatura leggendaria blu; ritornano creature proveniente dalla terra leggendaria Pendelhaven (che poi era un albero).
Il set Spirale Temporale comprende 121 carte comuni, 80 non comuni, e 80 rare; nel conto mancano 20 terre base. Si aggiungono ben 121 carte ristampate da set precedenti, “timeshifted”. Delle nuove ce ne sono 47 per ognuno dei cinque colori (rosso, verde, nero, blu e bianco), 13 terre speciali, 20 base, 21 artefatti e 12 carte multicolore. Il tutto in buste d’espansione, mazzi tematici, mazzi da torneo e Fat Pack. I mazzi tematici sono quelli che vi avevamo giÓ anticipato, anche se cambiano leggermente nel nome: Fun With Fungus (Verde/Nero), Hope’s Crusaders (Bianco), Reality Fracture (Blu/Rosso) e Sliver Evolution (Verde/Rosso/Bianco).
Confermate le due nuove abilitÓ. Suspend fa pagare un tot di mana, rimuove la carta dal gioco e gli mette un numero indicato di segnalini. Ad ogni mantenimento viene tolto un segnalino, e quando sono finiti la carta entra in gioco gratis. Spesso le carte con Suspend non hanno mana da evocazione e possono entrare in gioco solo con lÆabilitÓ. Split Second impedisce allÆavversario di giocare magie o abilitÓ che non richiedono mana finchÚ la carta Þ nella pila.
Va aggiunta l’abilitÓ Flash, che permette ad una carta di essere giocata come un istantaneo, a prescindere dal tipo. In realtÓ questa abilitÓ c’era giÓ nel set Mirage, ma non aveva un nome.
Dopo Spirale Temporale, il 2 febbraio 2007 uscirÓ la prima espansione, Planar Chaos, e il 4 maggio la seconda, Future Sight.
Fino al 6 ottobre, potete trovare gli eventi di prerelease in Italia qui: Timespiral-italy.

