giovedì 16 Ottobre 2025

Le novità del Gioco da Tavolo di Lucca Games 2025

Non si può non notare la vicinanza tra Lucca Comics & Games e lo SPIEL di Essen di quest’anno, ma proprio questa concomitanza ci garantisce la presenza di parecchi titoli attesi sulla scena internazionale che saranno presenti anche in quel di Lucca Games 2025. Da evidenziare poi che molti di questi saranno fruibili non solo presso lo stand dell’editore, ma anche si tavoli del Lucca Games Cafè che quest’anno eccezionalmente per la prima volta, sarà aperto anche di sera dopo l’orario di chiusura dei padiglioni!

La guida verrà aggiornata in maniera progressiva con l’arrivo dei nuovi annunci degli editori, il nostro consiglio è di cominciare a studiare e tornare a consultarci spesso per rimanere sempre aggiornati. Anche perché gli editori si stanno impegnando al massimo per riuscire a garantire quante più novità possibili, e non mancheranno di aggiornarci con le loro aggiunge alla lista di prodotti fino all’ultimo minuto utile!

Non perdete l’altra nostra guida alle novità di Lucca Games 2025, la Guida delle novità Gdr e Librogame.

Ultimo aggiornamento 16/10/2024 con le novità di Astralia Chronicles, Cranio Creations, Giochix.it, Lisciani, Nigredo Press, Oliphante, Raven Distribution, Scribabs, Spinmaster, VEA Editori

Asralia ChroniclesAstralia Chronicles (CAR 117)
La giovane realtà porta alla kermesse lucchese il suo GCC dopo la positiva esperienza del crowdfunding. Astralia Chronicles, questo il titolo, inscena uno scontro 1VS1 tra macchinisti, ovvero individui in grado di usare i frammenti per rievocare personaggi storici. Graficamente ispirato al mondo degli anime, il titolo arriverà insieme a cinque Structure Deck, ovvero mazzi già pronti per essere giocati (due di livello principiante, due intermedio e uno per esperti) e un Booster Box del set Dawn of The Celestial Shadows, con varie carte appartenenti alle precedenti cronache. I titoli degli Structure Deck presentati per questa occasione sono “The Hero’s Journey”, “Time to Counterattack”, “Blood Harvest”, “Seraph! Transform!” e “Beginning of the End”.

Echoes of timeCranio Creations (CAR 356)
A Lucca Comics & Games 2025, Cranio Creations si presenta con una line-up ricca e variegata, capace di soddisfare tutti i palati ludici: dagli appassionati di giochi gestionali a chi cerca risate in compagnia o esperienze più narrative. Ecco i titoli di punta che potrete scoprire e provare in anteprima.
ANTS (Renato Ciervo, Andrea Robbiani) è il titolo perfetto per chi ama la strategia profonda e il controllo del territorio. In questo competitivo gestionale per 2-4 giocatori, vestirete i panni di regine formiche pronte a dominare il sottosuolo attraverso tunnel, feromoni e formiche specializzate. Un’esperienza intensa che unisce piazzamento lavoratori, gestione della mano e bonus di fine partita, il tutto in un ecosistema vivo e in continua evoluzione.
Più leggero ma non meno affascinante, Echoes of Time (Simone Luciani, Roberto Pellei) porta i giocatori in un mondo dove le fazioni controllano il tempo stesso. Il fulcro del gioco è la gestione del flusso temporale delle carte, che scorrono lentamente sulla plancia fino a diventare attivabili. Con oltre 100 carte diverse, effetti unici e una dinamica di gioco che premia la pianificazione, si configura come un titolo strategico originale e avvincente.
Per chi ama ridere in compagnia, Feel Like a Fool (Paolo Bianchi) è il party game ideale: 4-20 giocatori, vocali assurde da usare al posto di quelle vere, e parole da far indovinare tra caos e risate. Perfetto per serate affollate e gruppi rumorosi, unisce limiti di comunicazione e gioco in tempo reale con una buona dose di nonsense.
Gli amanti delle atmosfere mystery troveranno pane per i loro denti con Mercoledì – La verità del corvo (René Groen), gioco ufficiale ispirato alla celebre serie TV. In questo titolo da 2 a 6 giocatori, investigazione e bluff si fondono in un’esperienza immersiva: chi è il colpevole? Quali indizi stanno cercando di nascondere gli altri? Informazioni asimmetriche e ruoli nascosti garantiscono tensione fino all’ultima rivelazione.
Più adatto a tutta la famiglia è Notte da Brivido (Pedro Ometto), un titolo creativo e visivamente sorprendente, in cui si combinano carte trasparenti per creare i costumi di Halloween più originali. Visitate case, raccogliete dolcetti e fatevi valere con le vostre creazioni in un gioco che bilancia accessibilità e profondità strategica.
Altro family game molto atteso è Railroad Tiles (Hjalmar Hach, Lorenzo Silva), nuova iterazione della fortunata serie Railroad Ink. Qui i giocatori costruiscono reti ferroviarie e stradali piazzando tessere con cura in otto round, cercando connessioni ottimali e sfruttando espansioni tematiche e una Collector’s Edition esclusiva per Lucca. Pianificazione, costruzione di pattern e un pizzico di fortuna per un’esperienza ricca e modulabile.
Da non perdere Mesos (Yaniv Kahana, Simone Luciani), finalista del Gioco dell’Anno. In questo gestionale preistorico, dovrete guidare la vostra tribù verso la civiltà, tra edifici da costruire, ruoli da assegnare e tracciati strategici. Sarà possibile provarlo direttamente in fiera presso i tavoli ufficiali.
Spazio anche ai party game più rapidi con The Club (Julian Braunwarth, Nils-Lucas Schönfel), in cui da 2 a 10 giocatori devono scoprire la regola segreta inventata a ogni round. Un gioco di pattern recognition veloce e intelligente, ideale per rompere il ghiaccio o chiudere una serata con un sorriso.
Infine, torna un grande classico in una veste rinnovata: Nome in Codice – Seconda Edizione (Vlaada Chvàtil). Con parole aggiornate, grafica curata, regolamento più accessibile e un inserto per tenere tutto in ordine, questa nuova edizione del celebre gioco di deduzione a squadre è perfetta sia per i fan di lunga data sia per chi vuole scoprirlo per la prima volta. Sempre geniale, sempre teso, sempre brillante.

TerminusGiochix.it (CAR 256)
Tra le presenze da non perdere a Lucca Comics & Games 2025 c’è senza dubbio Giochix.it, la storica casa editrice romana nota per i suoi titoli dalla forte impronta strategica. Quest’anno porta in fiera una selezione curata di novità in edizione italiana, capaci di spaziare da duelli rapidi a sfide urbanistiche, fino a esperienze narrative ambientate nell’epoca vittoriana.
A colpire per eleganza e originalità è Dominance (Michele Quondam), un gioco astratto per 2-4 giocatori che ruota attorno alla lotta tra tre fazioni — rappresentate da splendide monete in metallo di diverso colore — per il controllo di un’area modulare fatta di tessere esagonali. La meccanica centrale è il cambio di alleanza: ogni giocatore, infatti, può collaborare con fazioni diverse nel corso della partita, cercando il momento giusto per schierarsi con quella vincente. Un titolo strategico tascabile, rapido da spiegare e profondo al punto giusto.
Più corposo è Terminus (Earl Aspiras, Tom Volpe), un eurogame gestionale che sfida i giocatori a progettare una linea metropolitana nel cuore di una città in espansione. Fino a cinque partecipanti pianificano percorsi, acquistano risorse, piazzano sviluppi e partecipano a progetti pubblici e privati per guadagnare prestigio. Con una gestione delle azioni ben bilanciata e scelte sempre significative, Terminus è pensato per chi ama costruire con metodo e lungimiranza.
Grande attesa anche per la versione italiana completa della serie Obsession, il raffinato gioco di Dan Hallagan che immerge i giocatori nell’Inghilterra vittoriana, tra dimore nobiliari da gestire, eventi da organizzare e personaggi da accogliere. Oltre al gioco base, saranno disponibili in fiera anche le espansioni Upstairs, Downstairs, Characters, Wessex e il Set Promo Tiles, per un’esperienza profonda e altamente rigiocabile.
I fan di giochi più storici dovranno pazientare ancora un po’ per i prossimi arrivi: Stephens e Fief sono in lavorazione, ma potrebbero non essere pronti in tempo per l’evento.

Gli ultimi giorni di mu Lucca Games 2025Lisciani (CAR 449)
Lisciani, da sempre uno degli operatori più noti nel settore dell’educazione e dei giochi rivolti ai più piccini,  sceglie Lucca Comics & Games per il debutto ufficiale della nuova etichetta pensata per raggiungere il pubblico Kidult. Rainy Days è una nuova linea di giochi da tavolo inediti sviluppati con autori e illustratori italiani, per offrire evocative esperienze di gioco senza limiti d’età.
Ne Gli ultimi giorni di Mu ci prenderemo carico del difficile compito di sviluppare un’intera civiltà affrontando le fasi più delicate della sua storia, il tutto maneggiando un mazzo di carte per un’esperienza in solitario, ideata da Maria Chiara Bagli e illustrata da Fabio Bonù, in cui dovremo superare 9 scenari di difficoltà crescente.
Fall Fest ci porta invece in un allegro bosco popolato da creature antropomorfe e, come suggerisce il titolo, la sfida che ci attende consiste nel prepararsi al meglio per realizzare la festa d’autunno! Un titolo di Filippo Landini illustrato da Arianna Medei per 2-5 giocatori in cui dovremo creare set omogenei della stessa gilda dei mestieri o della stessa casata di animali, stando attendi a misurare il tempo per fare tutto quel che riusciamo prima che giunga l’autunno.
David Spada invece ci porta nel mondo dei sogni e ci riesce efficacemente grazie alle illustrazioni di Adriana Riccardi. In Onirico infatti il nostro obiettivo sarà di accaparrare i personaggi migliori tra quelli che pescheremo dal sacchetto e piazzeremo sulle nostre tessere, il tutto però nell’ottica di instaurare un buon rapporto con Sandman che potrebbe ribaltare il risultato concedendo i suoi favori.
A fare compagnia a questi primi tre titoli della linea, anche alcuni originali gadget che sposano la visione rilassante e uggiosa della linea Rainy Days, come lo speaker a forma di quokka o la sveglia capibara.

Nigredo Press (stand CAR 145)
L’oscuro brand dedicato a cupi gdr “per intenditori” esordisce quest’anno a Lucca, però, con un regolamento per miniature da 28 mm, chiamato Forbidden Psalm. L’edizione portata in Italia dello skirmish ispirato a Mörk Borg ideato da Kevin Rahman, contiene sia il manuale base che l’espansione Sulle Orme del Mago Folle e permette di giocare missioni con bande di cinque derelitti, alle prese con terribili mostri e alla caccia di reliquie o…grandi fregature, il tutto condito da meccanismi di progresso..o regresso. Insieme al prodotto editoriale, l’editore forlivese sarà il primo al mondo a presentare – in anteprima per la ventura kermesse – la prima miniatura ufficiale del titolo.

WunfderwaffenOliphante  (CAR 250)
Tre saranno le novità per l’immarcescibile realtà del panorama ludico italiano. Tanto per cominciare ci sarà la nuova edizione di Wunderwaffen, la sfida firmata Walter Obert tra Alleati e Tedeschi nell’Europa dopo lo sbarco in Normandia che, dopo la vittoria del FIW Award nel 2021 e la sua prima edizione nello speciale Parabellum del 2023, tona in una nuova edizione boxed ultra fiammante. E’ sempre Walter Obert, poi, l’autore di City Flip: Roma, un rapido ma intenso route-building basato sul draft di carte e – ovviamente – ambientato tra le meraviglie dell’antica Roma. Infine, con lo scanzonatissimo Tasso Banana, Philippe Proux e Junghee Choi sfidano da due a sei giocatori a chi riesce a impilare tutte le proprie banane. Servirà una buona dose di abilità manuale, ma anche un pizzico di strategia per cercare le posizioni più favorevoli.

Final GirlRaven Distribution (CAR 336)
Anche quest’anno la casa del corvo spiegherà le sue nere ali su Lucca, trasportando con sé la solita ondata di novità. Partendo dal gioco da tavolo, l’immarcescibile collana Storie Nere si infolitirà notevolmente con sei nuove uscite. Da Storie Nere 6 dal classico contenuto crime, a Cronaca Nera, con scenari di true crime; da Morti da Ridere, con casi strani e tragicomici a Medici in Corsia incentrato sui contesti ospedalieri; da Speciale Cinema, ispirato ai film, all’interessante variante junior Storie di Detective. Sempre per il mondo “da tavolo” si potrà mettere le mani anche sull’intera Stagione 2 di Final Girl, l’acclamato solitario modulare di Evan Derrick e A. J. Porfirio ispirato a tropi e dinamiche degli slasher movie. La nuova serie di scenari amplia di molto l’esperienza al tavolo, includendo setting “alla alien”, sfide con licantropi, fuga dagli zombie e tanto altro.

1580 Lucca Games 2025Scribabs
Una Lucca all’insegna del metal, come è tradizione di Scribabs e di Paolo Vallerga: quest’anno, infatti, avremo un membro dei Powerwolf a firmare copie nello stand, nella giornata di sabato 1 novembre. Già, perché il nuovo gioco cooperativo proposto da Scribabs sarà di nuovo coi Powerwolf: ma stavolta niente vampiri. Il titolo è 1589, anno in cui i Custodi della Verità, e figli delle Leggende della Notte, si muoveranno per salvare dal rogo e dall’inquisizione una giovane donna accusata di essere un lupo mannaro. Ma per farlo, i giocatori (da 1 a 5) dovranno cooperare per sconfiggere il più pericoloso esponente dell’inquisizione, il cacciatore di eretici Sebastian Rabenklaue! Inoltre, sarà disponibile un’espansione per From the Other SIde, il gioco dei Blind Guardian, intitolata Welcome to Dying, in cui troveremo la miniatura di un drago, che prende il posto della plancia del drago nel gioco base, con carte aggiuntive per simboleggiare i tre figli del terribile Phylax, ciascuno con le proprie mortifere abilità!

Tetris Lucca Games 2025Spinmaster (CAR349)
Presenza ormai consolidata del padiglione Carducci quella di Spinmaster, editore noto ai giocatori per classici intramontabili come Scarabeo e Risiko!, le cui linee saranno chiaramente disponibili in questa occasione. Proprio quest’ultimo sarà disponibile anche nella sua più recente incarnazione firmata da Spartaco Albertarelli, Risiko! Alleanze Segrete, una rivisitazione a tema medievale che per la prima volta non prevede i dadi ma propone un’esperienza fortemente improntata sul bluff e la diplomazia.
Tra le novità va segnalato anche l’edizione italiana di Mind The Gap, popolare esponente del genere trivia ideato da Chris e Jen Armstrong che gioca per l’appunto sul diverso approccio generazionale alle domande che vengono poste.
Se poi è chiaro che potremo contare su classici della manipolazione come Perplexus o il cubo di Rubik (questa volta nella versione Pulse), la vera novità dello stand sarà rappresentata da Tetris – Il gioco da Tavolo, presente in anteprima assoluta.  Come è facile intuire, è una nuova trasposizione boardgame di uno dei più famosi videogiochi della storia, sfida di design raccolta questa volta dai noti game designer Erica Bouyouris e Phil Walker-Harding. Da 2 a 4 giocatori dovranno far cadere i pezzi completando le righe sulla propria plancia verticale, ma potranno anche rovinare i piani degli avversari inserendo i Garbage Tetriminos nei loro schemi. Come nel videogame, è possibile anche affrontare il gioco in solitario.
Presso lo stand di Spinmaster potremo incontrare anche la tech influencer Greta Galli, pronta a raccontarci come risolvere i rompicapo come Perplexus.

Dragon RampantVEA Editori (CAR 137)
Diverse novità davvero molto attese allo stand VEA, quest’anno. Sul fronte dei wargame ci sarà Dragon Rampant seconda edizione, un gioco di miniature fantasy che ha riscosso molto successo e che esce ora nella sua seconda incarnazione, con regole migliorate: potrete giocare schermaglie preparandole in poco tempo, con le miniature che avete a disposizione, guidando bande di umani, orchi, non morti o altro, e comandando creature fantastiche e potenti incantesimi. Infine, un manuale per Saga dedicato alla Guerra dei Cent’anni: si intitola Era della Cavalleria, che contiene regole per giocare il gigantesco conflitto tra Francia e Inghilterra e le guerre Borgognone; oltre a ben 12 nuove fazioni e regole relative, il manuale include anche un regolamento per rigiocare la Guerra delle Rose.

Related Articles

Ultimi articoli