giovedì 29 Maggio 2025

Festival del Giornalismo Ludico 2025 – Gli Ospiti

Giornalisti, divulgatori, docenti, pedagogisti, autori, storici, saggisti, esperti ma soprattutto amanti del mondo del gioco nelle sue tante declinazioni. Gli ospiti di questa prima edizione del Festival del Giornalismo Ludico sono le testimonianze viventi dei diversi modi di comunicare il gioco. Nel nostro programma trovate i loro interventi previsti sul palco, ma potete contare sullo loro presenza durante tutte le giornate di Urbino in Gioco, pronti ad incontrarvi e, perché no, a giocare insieme.

Abbiamo il piacere di presentarveli di seguito.

Festival del Giornalismo Ludico Logo

Andrea AngiolinoAndrea Angiolino

Giornalista, inventa giochi per radio e TV, riviste, pubblicità, internet. Ha creato molti giochi da tavolo e di ruolo, tradotti in 15 lingue. Ha scritto una quarantina di libri, per lo più a tema ludico, tra cui il Dizionario dei Giochi con Beniamino Sidoti (Unicopli). Per la RAI realizza documentari sul gioco. Racconta storie di giochi e giocattoli a Wikiradio, su Rai Radio3. Scrive per le opere Treccani voci su gioco e fumetto. Tiene corsi di game design ed è docente di Game Culture alla Nuova Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1999 è “Esperto inventore di giochi” del Ministero della Pubblica Istruzione, è Best of Show alla carriera a Lucca Games 2004, Personalità Ludica dell’Anno 2007 e premio Gradara Ludens 2022.

 

Anna BenedettoAnna Benedetto

Giornalista e addetta stampa, gioca di ruolo dal 1993. Ha collaborato con Lucca Comics&Games organizzando le edizioni 1998 e 1999 del campionato nazionale a squadre “Ruolimpiadi”, veleggiando nelle hits dei campionati nazionali (dell’epoca) di Tokyo e laureandosi in Scienze della comunicazione. Dal 2008 fa parte del gruppo dei selezionatori del concorso letterario “Trofeo RiLL” per il miglior racconto fantastico, e dal 2013 al 2025 ha fatto parte della Giuria nazionale del Gioco di Ruolo dell’anno. Ha fondato Gattaiola.it nel marzo 2014 per celebrare indole e provenienza. 64/! Da qualche anno si occupa di insegnamento e formazione dai grandi ai piccoli.

 

Nicola Betti Nicola Betti

Betti Nicola, fisioterapista nato ad Urbino, ama la sua città e il gioco, socio fondatore dell’associazione ClubIDDU è attualmente al suo secondo mandato da presidente della Pro Loco di Urbino, ha curato e organizzato numerosi eventi ludici a partire dal 1995. Da 10 anni è tra gli organizzatori della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino. Grande appassionato di giochi da tavolo, di ruolo e di libro game. Ha curato la mostra “40 Anni di Libro Game in Italia”. Costruttore di giochi giganti part time.

 

Alessandro BoglioloAlessandro Bogliolo

Alessandro Bogliolo  è professore di sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università di Urbino e delegato del rettore alla divulgazione scientifica e al public engagement. È  autore per Giunti Scuola, RAI Scuola e Clementoni. È socio fondatore di DIGIT srl e ideatore di metodi e strumenti di coding unplugged.

 

massimiliano calimeraMassimiliano Calimera

Massimiliano è giocatore da che ne ha memoria, cresciuto a suon di dadi e pedine si è lasciato travolgere dallo spirito della divulgazione ludica sin da giovanissimo creando associazioni e dando vita a eventi ludici della capitale. Nel 2004 fonda insieme a un manipolo di eroi Gioconomicon.net, sito web che in  breve tempo diventa punto di riferimento per l’informazione ludica online. Nel 2017 viene ingaggiato da Aktia per la creazione della rivista ioGioco, bimestrale a diffusione nazionale dedicato al mondo tabletop, e di cui è caporedattore. E’ stato membro della giuria del Gioco dell’Anno dal 2013 al 2021, ha organizzato mostre, tornei, concorsi a tema ludico e continua a fare la sua parte per diffondere la cultura del gioco.

 

Luigi CocciaLuigi Coccia

Educatore socio pedagogico, Game Trainer ® Eickson, Educatore ludico animatore sociale, Game Designer, Formatore, Referente Area Ludica AP/FM. Crea ambienti in cui poter esprimere e sviluppare le proprie abilità personali attraverso processi creativi di gruppo; utilizza le forme ludiche ed espressive come strumento di facilitazione, potenziamento, per creare soluzioni innovative, favorire la relazione e la comunicazione tra le persone. Collabora con il SAI (Servizio Accoglienza Integrazione del Ministero dell’Interno) con il Progetto GiocoForza, all’interno delle strutture per stranieri rifugiati e richiedenti asilo.


Andrea Curiat Andrea Curiat

Giornalista professionista, da più di 10 anni scrive su Wired Italia di giochi da tavolo, giochi di ruolo, fumetti e altri temi di cultura pop. È membro della giuria del premio Gioco da Tavolo dell’Anno per Lucca Crea – Lucca Comics  & Games. È co-founder della piattaforma d’informazione ludica Ready Player Nerd. Nella sua altra vita è esperto di economia e finanza e ha collaborato con diverse testate tra le quali Il Sole 24 Ore, Il Foglio, Linkiesta. Oggi è reporter di FundsPeople Italia.

 

Paolo CupolaPaolo Cupola

Con una laurea in Ingegneria Aeronautica nel cassetto, collabora dal 2007 con la Gazzetta dello Sport, per la quale scrive soprattutto di videogiochi etecnologia. Appassionato di giochi in tutte le sue declinazioni (videogiochi, giochi datavolo e di ruolo), ha cominciato a scriverne intorno ai 20 anni sulle testate dello storico editore “Studio IT” (lo stesso del Fantacalcio). È stato Presidente delle Giurie del Gioco dell’Anno e Gioco di Ruolo dell’anno di Lucca Comics & Games dal 2016 al 2023. Attuale Presidente del Joe Dever Award e membro della Giuria del Board Game Designer of the Year. Ama i gatti e, al momento, non è ancora stato in galera.

 

alfio ferrara Alfio Ferrara

Professore ordinario di Informatica presso l’Università degli Studi di Milano per la quale è delegato della Rettrice per l’AI Literacy. Insegna Natural Language Processing, Reinforcement Learning e Metodologie informatiche nelle discipline umanistiche ed è fra i promotori del nuovo centro di ricerca su Digital Humanities and Applied AI che nasce con l’obiettivo di ridurre le distanze fra scienze dell’uomo e tecnologie dell’informazione.

 

Andrea FornasieroAndrea Fornasiero

Dottorato in Culture della Comunicazione, è autore televisivo per la trasmissione di Rai4 “Wonderland”, magazine che si occupa anche di videogame e giochi da tavolo e di ruolo. Collabora con il sito “MyMovies” e con il Domenicale di Sole 24ore. È Programmer della selezione Internazionale di Italian Global Series Festival. Ha collaborato a due edizioni di Roma Fiction Fest ed è stato autore e conduttore dell’emissione italiana della cerimonia di premiazione degli Emmy Awards per Rai4, oltre che autore del Magazine di Rai4 Mainstream. È autore della monografia “Terrence Malick. Cinema della classicità e della modernità” (Le Mani, 2008).

 

Diego FumagalliDiego Fumagalli

Diego Fumagalli é un nerd da quando essere nerd non era ancora di moda. Per mantenere le proprie passioni è stato in gioventù designer specializzato in infografica & data visualization e oggi consulente di comunicazione aziendale, facilitatore e workshop designer. Dove può si occupa di engagement design e game-based learning per dare un senso alle certificazioni di Game Trainer Erickson, Lego Serious Play®  a Serious Game System. Nel tempo libero è Presidente dell’associazione ludica OltreGioco in Brianza e responsabile della Comunicazione per Federludo.

 

Michele GelliMichele Gelli

Laureato in informatica (con una delle prime tesi sui videogiochi), è da sempre nel mondo dell’entertainment, dai videogame alle Escape Room. Ha collaborato con tutte le aziende del settore manga & anime, da Panini a Shin Vision ed è stato uno dei protagonisti del ritorno in televisione dei cartoni animati giapponesi. Da sempre nel Gioco di Ruolo, ha scritto quello abbinato al manga Bastard!! (diventando probabilmente tra i gdr più venduti d’Italia) e ha collaborato con svariati operatori del settore fin dagli anni 90. Nel 2006 fonda Narrattiva, casa editrice che ha portato in Italia i giochi “forgiti” e che, dopo quasi 20 anni, pubblica giochi provenienti da tutti i continenti, distinguendosi per scelte innovative e coraggiose che ne fanno l’editore di riferimento per i giochi “indie”.

 

Roberto GrassiRoberto Grassi

Impiegato in una società di servizi informatici, è da sempre attratto dalla narrativa interattiva e dalle sue mutevoli forme di espressione. Dopo molti anni da giocatore e osservatore dei comportamenti dei giocatori ha iniziato a cimentarsi come autore, nella narrativa interattiva veicolata da computer, scrivendo giochi con ottimi risultati in ambito internazionale e dirigendo la fanzine “Terra d’IF”. Nel 2006 ha collaborato al saggio “Il teatro della mente” con Luca Giuliano. Dal 2007, dopo la pubblicazione del suo gdr “Levity”, si occupa di giochi di ruolo e narrazione per giocatori di tutte le età. Sua ultima creazione è “Verso la Frontiera”, gdr western in cui si vivono le emozioni di personaggi in un ambiente ostile e di frontiera, in cerca di una integrazione difficile. Il suo “Fabula e Intreccio volume 1” è stato premiato dalle Carbonerie Ludiche.

 

Francesco MaltoniFrancesco Maltoni

Giornalista professionista “grazie a qualche combo ben riuscita”. Appassionato da sempre di giochi da tavolo, promuove la pacifica convivenza tra german e american. Ha esperienza su web, carta stampata e tv. Ha svolto diversi periodi in Sky e scritto per testate tra cui GQ, Il Mulino, Multiplayer, Mente Politica e vari siti della galassia Today e Maggioli Editore. È  in Rai dal 2018, dove ha lavorato per il Tg3 e per la Tgr, prima alla redazione di Trento e oggi a quella di Bologna. Scrive per Gioconomicon dal 2012 e per ioGioco dalla sua nascita. Tra gli ultimi successi, aver insegnato “Swordcrafters” a sua figlia di 4 anni.

 

Riccardo MasiniRiccardo Masini

Riccardo Masini, appassionato di gioco di simulazione fin dalla fine degli anni ’80, è autore di Le Guerre di Carta 2.0 (Unicopli), Il Gioco di Arianna (Acies Edizioni) e Historical Simulation and Wargames: The Hexagon and the Sword (Routledge). Gestisce il canale YouTube “WLOG” e il podcast “Checkpoint Charlie”. Collabora con le riviste italiane ioGioco e Para Bellum e le internazionali Punched!, Conflicts of Interest, C3i. Membro della Società Italiana di Storia Militare (SISM), è presidente dell’Associazione Ludico-Culturale LudoStoria, amministratore del relativo gruppo Facebook e organizzatore dell’evento da remoto Virtual LudoStoricon.

 

Andrea Tupac Mollica

Andrea Tupac Mollica è un antropologo e instructional designer di professione, autore pluripremiato di LibroGame e giochi di ruolo e podcaster. Giocatore della vecchia guardia dal 1984, si è affacciato al panorama ludico nel 1993, quando ha pubblicato il suo primo racconto-game intitolato Codice DNA. Tra le sue opere più note figurano i LibroGame “Hong Kong Hustle”, “Stregoneria Rusticana!”, “Hellwinter: La Porta della Luna”, che nel 2025 ha fatto incetta di premi, nonché il suo ultimo lavoro, “1984”. Sul versante GDR, tra le sue opere figurano RAYN, il GDR di Hellwinter, la nuova edizione de “I Cavalieri del Tempio”, in lavorazione, e i suoi numerosi moduli per Old-School Essentials.

 

Paolo MuniniPaolo Munini

Paolo Munini, educatore professionale socio-pedagogico, ha prestato servizio presso il Comune di Udine come responsabile dei servizi di Ludobus e di Ludoteca. È stato membro del Comitato Scientifico e consulente scientifico dell’Archivio Italiano dei Giochi. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni sul gioco e ha svolto diverse docenze in corsi su argomenti ludici e di formazione per animatori.

 

 

Romina Nesti Romina Nesti

Romina Nesti, pedagogista, formatrice. Da molti anni studia il mondo ludico e in particolare si occupa di Game-Based Learning. È autrice di numerosi lavori sul gioco come Le frontiere attuali del gioco (Unicopli, 2012); Game Based Learning. Gioco e progettazione ludica in educazione (ETS, 2017); Riflessioni sulla progettazione ludica in educazione, in S. Fioretti (a cura di), Il valore educativo del gioco, (FrancoAngeli, 2023).

 

Luca Raina Luca Raina

Docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore. Ha curato contenuti per l’editoria scolastica sulla didattica digitale e ludica; ha ideato e amministra il canale YouTube «App per Prof». Ha condotto il programma televisivo «CrossOver Universo Nerd» e cura una rubrica sulla rivista ioGioco. Viaggia a ritroso nel tempo, saltuariamente, insegnando nel docu-reality «Il Collegio».

 

 

Daniele SilviDaniele Silvi

Daniele Silvi è ricercatore in Critica letteraria e Letterature comparate, insegna Teoria della Letteratura presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’. Ha conseguito un Dottorato in Lingue e Letterature moderne e un Master in Relazioni internazionali e interculturali. Ha pubblicato volumi e articoli in libri e riviste, sul dibattito sull’informatica umanistica e sulla linguistica computazionale. Si occupa di Digital Humanities dal 2012 e di Intelligenza artificiale dal 2020, con addestramento di modelli linguistici per lo studio dei testi letterari. Da sempre appassionato di giochi da tavolo, e sin dagli albori redattore della rivista ‘IoGioco’, da alcuni anni sta sperimentando le applicazioni della IA ai regolamenti dei giochi e alla raccolta informazioni dai forum su di essi.

 

Alessio SpallutoAlessio Spalluto

Alessio Spalluto è un medico e autore di giochi da tavolo, di ruolo e di narrazione. Da Alcuni anni è il direttore artistico del Festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino. Collabora attivamente con svariate associazioni artistiche, ludiche e di promozione sociale tra cui il CICAP.

 

 

Emiliano Sciarra Emiliano Sciarra

Emiliano Sciarra è autore di giochi a tempo pieno, saggista e musicista. Laureato in Tecnologie Informatiche, nel 2002 pubblica Bang!, il gioco da tavolo italiano più venduto nel mondo da sempre con quasi 5 milioni di copie, di cui ha curato tutte le espansioni e i giochi derivati. Ha collaborato con importanti aziende e agenzie dell’ONU per la realizzazione di giochi formativi come PperD  FarmEd e Intervengo Io!. Dai suoi studi sono scaturiti i saggi L’Arte del Gioco, Il simbolismo dei giochi e L’Autore di giochi. È Direttore Editoriale della collana InGioco della Unicopli, autore di colonne sonore, nonché studioso di antiche tradizioni, religioni comparate, storia, architettura e scienza delle stelle, argomenti su cui tiene conferenze in tutta Italia

 

Roberta ScottoRoberta Scotto

Roberta Scotto, giornalista per diverse testate. Attualmente scrive per la rivista IoGioco  dove cura la rubrica “Noi Giochiamo” dedicata al rapporto tra genitori e figli attraverso l’esperienza ludica, oltre a recensioni e speciali. È da sempre grande appassionata di giochi da tavolo, ha fondato e cura il gruppo Facebook “Giochi da tavolo e di società per bambini”, nel tempo libero si dedica allo studio delle influenze che questi hanno sulle persone e sulle relazioni sociali, inoltre ha conseguito la qualifica di Game TrainerⓇ di secondo livello per il potenziamento delle funzioni esecutive tramite i GdT.

 

Riccardo VadalàRiccardo Vadalà

Cresciuto a pane e wargame, ha praticato anche boardgame più leggeri continuando ad apprezzare le ambientazioni ben congegnate. In gioventù ha tradotto diversi manuali di gioco e ha curato una delle prime rubriche ludiche radiofoniche in Italia. Dal 2009 scrive su Gioconomicon.net, di cui è stato Coordinatore Editoriale. Fin dal numero 0 del 2017 è redattore (ora caposervizio) e conduttore video per ioGioco, rivista bimestrale a diffusione nazionale. Professionalmente ha fondato una delle prime società italiane di multimedia ed è stato dirigente in un gruppo italiano di informatica col ruolo di esperto di user experience e comunicazione multimediale.

 

Scarica la locandina con il programma del festival in formato pdf

Related Articles

Ultimi articoli