martedì 20 Maggio 2025

Festival del Giornalismo Ludico 2025 – Il Programma

1° edizione Festival del Giornalismo Ludico
 Le Parole del Gioco, le Parole in Gioco
Urbino – Fortezza Albornoz

Parlare di Giornalismo Ludico, può sembrare di scarsa rilevanza, se non addirittura una sorta di provocazione. Ma oggi il settore del gioco, inteso come ambito in grado di elaborare prodotti culturali ed esperienze intellettualmente appaganti, ha raggiunto un tale livello di maturità da aver generato un intero sistema informativo, che si avvale di ogni canale di comunicazione possibile.
Dalla carta stampata alla televisione, dalla radio ai blog individuali e collettivi, dalle attività didattiche fino a quelle di divulgazione ludica di esperti e associazioni, ovunque si parla di giochi, suscitando il profondo interesse anche da parte del mondo accademico e della ricerca.
Con questa prima edizione, si è voluto partire dal nocciolo della questione: l’uso della parola nella comunicazione ludica, interrogandoci a tutto tondo sui suoi utilizzi nei vari contesti e sugli effetti della pratica del gioco come generatore di informazioni, come strumento di analisi e di creazione narrativa, e chiedendoci se, in fondo, il protagonismo cui ci obbliga l’atto del giocare non sia anch’esso, sempre e comunque, una forma di comunicazione verso gli altri.

Festival del Giornalismo Ludico Logo

Sabato 31 maggio 2025

Ore 10:15
Espressività e gioco: il gioco come strumento didattico di stimolo alla scrittura
Scrivere può diventare un’avventura coinvolgente quando è guidata dal gioco, dalla sorpresa e dalla narrazione. Quanto l’approccio ludico può rivelarsi una leva potente per attivare la creatività, superare il blocco della pagina bianca e stimolare l’espressione scritta in contesti didattici? Partendo da esperienze concrete in classe e proposte laboratoriali, rifletteremo su come la dimensione del gioco possa aprire percorsi di scrittura coinvolgenti e inclusivi.

Relatore:
Luca Raina
Presenta: Massimiliano Calimera

Ore 11:15
Incontro: Dal gioco al racconto: Saghe letterarie, After Action Report, Journaling game e altre narrazioni
L’esperienza intorno al tavolo di gioco diventa racconto, romanzo, report narrativo. Dai fenomeni mainstream di libri e saghe tratte da sessioni di gioco fino ai racconti scritti dopo una serata ludica: la pratica del gioco quale innesco della scrittura creativa. Come valorizzare questo aspetto della divulgazione ludica?

Partecipano: Andrea Fornasiero, Michele Gelli, Riccardo Masini
Modera: Paolo Cupola

Ore 12:15
Incontro: Dalla letteratura classica al gioco interattivo
Come i grandi classici della letteratura possono dar vita a coinvolgenti esperienze di gioco. Le scelte, le trasposizioni e le opportunità degli adattamenti operati da alcuni dei principali protagonisti del panorama ludico italiano, nella letteratura interattiva e più in generale nel gioco da tavolo.

Partecipano: Andrea Angiolino, Andrea “Tupac” Mollica, Luca Raina
Modera: Andrea Curiat

ore 15:00
Incontro: Intelligenza Artificiale e giornalismo ludico: quanto l’IA è competente?
L’IA può valutare un gioco dalla base informativa disponibile? È o sarà mai in grado di pesare l’autorevolezza delle fonti? Può identificare similitudini o addirittura suggerire famiglie di giochi? Come può rivoluzionare il reperimento delle informazioni nella stesura di testi e articoli?

Partecipano: Andrea Curiat, Paolo Cupola, Alfio Ferrara
Modera: Riccardo Vadalà

ore 16:15
Raccontare un gioco: come spiegare i giochi in modo efficace
Le parole sono indispensabili per comunicare anche quando stiamo introducendo amici e sconosciuti a un gioco. Contestualizzazione, ruoli e competenze offrono opportunità di storytelling funzionali all’esposizione di regole e obiettivi.
Il tutto può risultare chiarissimo o confondere irrimediabilmente. Tecniche, best practice e trucchi per avviare al meglio la tua prossima sessione di gioco.

Relatore: Diego Fumagalli
Presenta: Massimiliano Calimera

ore 17:30
Riscrivere la Storia: giochi di simulazione come cronaca del passato o come strumenti di storia controfattuale?
La Storia è innanzitutto racconto, descrizione e analisi dei fatti, delle loro origini e delle conseguenze che hanno contribuito a generare. I giochi di simulazione sono dunque il racconto di una particolare versione della Storia? Funzionano esclusivamente se la loro narrazione ricalca gli eventi storici oppure possono essere validi strumenti di analisi a tutto tondo? E come farli conoscere non solo agli esperti, ma anche al grande pubblico?

Relatore: Riccardo Masini
Presenta: Riccardo Vadalà

ore 18:30
Incontro: Breve storia della letteratura interattiva
Le origini della letteratura interattiva risalgono ai primi del ‘900. Da allora i libri gioco hanno visto una lenta ma costante diffusione, prima con poche proposte estemporanee, poi con una presenza sempre più significativa, fino all’esplosione degli anni ‘80 e alla rinascita negli anni 2000. Ripercorriamo la storia di una scrittura che pare ormai assurta a vero genere letterario.

Partecipano: Nicola Betti, Andrea Tupac Mollica 
Modera: Paolo Cupola

ore 21:30
Show: Dice on Time: Il Rituale nel Buio
Una sessione intensa, dal taglio thriller- horror, pensata per coinvolgere anche il pubblico esterno al gioco, in un formato a metà tra teatro e GdR. Dice on Time è un progetto che unisce Gioco di Ruolo, tecniche teatrali e narrazione in un’esperienza dinamica, partecipata e formativa.

Scarica la locandina con il programma del festival in formato pdf

Domenica 1 giugno 2025

ore 10:00
Il sistema di Classificazione dei giochi per ludoteche e biblioteche
Dall’esperienza dell’Università di Pavia e dell’Archivio Italiano dei Giochi (AIG) del Comune di Udine è nato ClaG, un sistema di classificazione a faccette per giochi dedicato a ludoteche e biblioteche: strumento pratico per facilitare la ricerca, l’identificazione e la consegna di un gioco o di un insieme di giochi. Quali strategie sono state adottate nella sua definizione? Quali ambiti applicativi sono stati già sperimentati? Come funziona in pratica il sistema a faccette proposto?

Relatore: Paolo Munini
Presenta: Riccardo Vadalà

ore 11:15
Incontro: Stampa, audio, video: comunicare il gioco sui diversi media
Articoli su carta stampata, podcast e rubriche radiofoniche, programmi televisivi e trasmissioni in streaming: ormai si parla di giochi in ogni dove ma le parole, per quanto fulcro di ogni forma di esposizione, necessitano di utilizzi specifici? E quali peculiarità comunicative caratterizzano i diversi canali?

Partecipano: Anna Benedetto, Massimiliano Calimera, Andrea Curiat,  Andrea Fornasiero
Modera: Francesco Maltoni

ore 12:30
L’IA è l’amico ideale con cui parlare di giochi?
I giochi possono essere compresi dall’IA? Cosa succede quando mettiamo un’intelligenza artificiale di fronte al regolamento di un gioco da tavolo? Riuscirà a capirlo e a spiegarlo con parole semplici? A trovare errori, suggerire strategie o addirittura inventare nuove regole e varianti?
Regole, creatività e strategia nell’era dei modelli generativi

Relatore: Alfio Ferrara
Presenta: Massimiliano Calimera

ore 15:15
Incontro: Sistematizzare il sapere ludico
La pubblicazione di un dizionario specialistico dedicato ai giochi testimonia la maturità raggiunta di questo ambito del sapere. Quali strumenti di ricerca sono stati adottati per costruire il lemmario dell’opera? Quali obiettivi ci si è prefissi e cosa è stato escluso dalla trattazione? Che esigenze di aggiornamento sono state riscontrate?

Partecipano: Andrea Angiolino, Emiliano Sciarra
Modera: Luca Raina

ore 16:30
Incontro: Comunicare la scienza attraverso il gioco: l’esperienza CICAP
Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L’evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?

Partecipano: Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo, Alessio Spalluto

ore 17:45
Incontro: Il ruolo delle parole nella creazione di ambienti ludici accoglienti
Giocare è sempre un libero incontro, e incontrarsi significa comunicare. Ma quali forme comunicative devono caratterizzare gli ambienti ludici? Soprattutto quando utilizziamo il gioco in ambiti socio-educativi, le parole e le posture sono fondamentali nello sviluppo di forme di comunicazione positive e non violente, così da creare ambienti accoglienti e accessibili. Tante, troppe parole permeano il mondo ludico: siamo davvero consapevoli dei loro significati?

Partecipano: Luigi Coccia, Romina Nesti, Alessio Spalluto
Modera: Roberta Scotto


ore 18:45
La vita, le parole in gioco e tutto quanto…
Cosa hanno in comune scherzi, danze, gare e illusioni? Sono tutte “parole in gioco”. Questa presentazione ci guida in un viaggio sorprendente tra lingue, culture e filosofia, alla scoperta di come il gioco plasmi il nostro modo di pensare e parlare. Scopriremo che il gioco non è solo divertimento: è il codice nascosto con cui decifriamo la realtà.

Relatore: Roberto Grassi
Presenta: Anna Benedetto

Pagina degli ospiti in aggiornamento – A breve disponibile online

Scarica la locandina con il programma del festival in formato pdf

Il Festival del Giornalismo Ludico si svolgerà il 31 maggio e il 1 giugno 2025, all’interno della manifestazione “Urbino in Gioco – Giornata Mondiale del Gioco”. La partecipazione all’evento è gratuita e gli appuntamenti del Festival saranno anche trasmessi in diretta streaming sul canale twitch di ioGioco.

Related Articles

Ultimi articoli